Skip to main content

Scritto da: Simona Bresciani, il 25/08/2025 | #Software

Interconnessione macchinari: cos’è e come si può sviluppare se non c’è?



Industria 4.0 e molte altre agevolazioni, come Transizione 5.0, hanno introdotto nella mente di tutti gli imprenditori italiani il concetto di “interconnessione”.

Per questo ogni volta che un imprenditore decide di introdurre un nuovo macchinario in azienda o di sostituirne uno obsoleto, la prima cosa che chiede al fornitore è “Il macchinario è predisposto all’interconnessione?”

Ovviamente la maggior parte dei fornitori risponde a questa domanda con un “Tutte le nostre macchine sono industria 4.0 o 5.0 ready!”.

Ma questo cosa significa? Cosa vuol dire interconnettere un macchinario? Quali sono i requisiti delle normative? Come capire se un macchinario “Industria 4.0/5.0 ready” è davvero interconnettibile con i sistemi aziendali?

In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e spiegheremo esattamente come fare ad interconnettere un macchinario ai sistemi aziendali.


Cos’è l’Interconnessione macchinari e come capire se un macchinario si può interconnettere?

Prima di acquistare un nuovo macchinario è fondamentale controllare che sia predisposto all’interconnessione. Ma cosa significa? La maggior parte dei macchinari predisposti all’interconnessione hanno solamente una scheda di rete, facilmente individuabile dal jackRJ45 presente.

Ma solamente collegare la presa ad un cavo ethernet non significa avere un macchinario interconnesso.

L’Interconnessione macchinari consiste nella creazione di un canale di comunicazione bidirezionale tra il macchinario e i sistemi aziendali.

Il fine dell’Interconnessione macchinari è utilizzare questo canale di comunicazione è permettere ai sistemi aziendali di utilizzare i dati forniti dalla macchina per statistiche e sistemi di BI, oltre che inviare informazioni di commessa (e altre utili) direttamente alla macchina.

Perché l’Interconnessione macchinari è importante? Le agevolazioni Industria 4.0 e Transizione 5.0 richiedono questa comunicazione bidirezionale per permettere alle imprese di ottenere un credito d’imposta. Queste agevolazioni sono state promosse per supportare le industrie nel rendere più moderni i beni strumentali.


Cos’è l’Interconnessione macchinari e come capire se un macchinario si può interconnettere? - Soft X

Quali sono i requisiti di Industria 4.0 e Transizione 5.0 in termini di interconnessione macchinari?

Industria 4.0 e Transizione 5.0 hanno requisiti stringenti su cosa significa “interconnessione” e come deve essere strutturata per ottenere l’agevolazione.

Se per sviluppare un sistema Smart Factory senza ottenere nessuna agevolazione, per esempio interconnettendo ai sistemi aziendali i macchinari già presenti in azienda, per esempio inserendo nuova sensoristica che comunica con il software MES o il software gestione magazzino, per Industria 4.0 e Transizione 5.0 questo non è sufficiente.

Per ottenere il credito d’imposta è necessario che i macchinari abbiamo una connessione internet e possano inviare i dati ad un software aziendale, oltre che ricevere informazioni da esso. Inoltre per essere agevolabili i macchinari devono essere:

  • Controllabili tramite PLC o CNC
  • Integrati tramite automazione ad altre macchine del ciclo produttivo e con il sistema logistico
  • Dotati di un’interfaccia user-friendly
  • Integrabili a sistemi cyberfisici

Dopo aver sviluppato questo tipo di interconnessione è necessaria una perizia redatta da un professionista per certificare che i beni strumentali sono interconnessi ai sistemi aziendali.

I sistemi aziendali possono essere software gestionali, software MES, software gestione magazzino e anche software CRM .

SoftX ha sviluppato svariati sistemi di Interconnessione macchinari che hanno permesso alle imprese di accedere ai crediti d’imposta previsti da Industria 4.0 e Transizione 5.0, se vuoi sapere se un tuo macchinario può essere interconnesso contattaci, siamo sempre disponibili per una chiacchierata!


Interconnessione macchinari: e se non posso accedere a Industria 4.0 e Transizione 5.0?

L’interconnessione non deve per forza essere quella legata a Industria 4.0 e Transizione 5.0: se la tua impresa non vuole acquistare nuovi macchinari puoi sempre interconnettere quelli già presenti, anche senza accedere agli incentivi.

Interconnessione macchinari può voler dire anche solo inserire dei sensori sui macchinari esistenti, per inviare dati sulle performance della produzione ai sistemi aziendali. In questo modo possono essere interconnessi anche i macchinari di non ultima generazione.

I nostri sviluppatori hanno sviluppato connettori appositi per raccogliere dati da sensori installati su macchinari di vecchia generazione, per supportare le imprese che vogliono digitalizzare anche gli strumenti già presenti.

Se vuoi sapere se i tuoi macchinari possono essere interconnessi, contattaci! Siamo sempre disponibili per una telefonata gratuita.


Come interconnettere un macchinario?

Come abbiamo spiegato prima la modalità di interconnettere un macchinario dipendono molto dalla data di produzione del macchinario: la maggior parte dei macchinari di nuova generazione hanno una scheda di rete e una connessione a internet, ed è tramite questo sistema che i connettori sviluppati da una software house, come SoftX, si interfacciano con gli strumenti aziendali.

Per i macchinari che mancano di scheda di rete è necessaria un’integrazione di sensoristica che permette la raccolta dei dati, oltre che di una connessione internet apposita. Questi strumenti sono fondamentali per sviluppare dei connettori appositi, che permettono poi di inviare informazioni ai sistemi aziendali.

Lo sviluppo di connettori per l’Interconnessione macchinari è uno sviluppo personalizzato, perché non ci sono sistemi aziendali identici e ogni azienda ha esigenze diverse e quindi dati differenti da trasmettere.

Non solo: esistono un’incredibile varietà di software gestionali, software di logistica e gestione magazzino e software crm. Lo sviluppo di un connettore personalizzato permette di interfacciarsi con ogni tipologia di software e ogni tipologia di macchinario.

Vuoi sapere se possiamo supportare la tua impresa nella digitalizzazione? SoftX mette l’esperienza dei propri sviluppatori a disposizione delle imprese che vogliono interconnettere i propri macchinari, contattaci!


Fabbrica 5.0: i principi organizzativi e perché l’interconnessione macchinari è fondamentale

Negli ultimi mesi si è sentito parlare sempre di più di Fabbrica 5.0.

Dopo Industria 4.0 tutte le imprese stanno cercando di capire cosa significhi davvero essere “5.0 ready”. Anche in questo caso si parla di interconnessione. Ma cosa cambia? E perché è così importante avere macchinari interconnessi?

La Fabbrica 5.0 mette al centro il rapporto tra uomo, macchina e sostenibilità. Non basta più avere una macchina automatizzata: serve che la macchina comunichi, che raccolga dati, che aiuti chi la utilizza a prendere decisioni migliori. E soprattutto serve un macchinario la cui interfaccia sia user-friendly

Per questo ogni impresa che vuole avvicinarsi al concetto di Fabbrica 5.0 deve prima chiedersi: i miei macchinari sono interconnessi? I miei sistemi aziendali parlano con le macchine in produzione? Sto sfruttando davvero i dati della produzione?

Se la risposta è no, allora il primo passo è proprio quello: creare un sistema di Interconnessione macchinari.


Fabbrica 5.0: i principi organizzativi e perché l’interconnessione macchinari è fondamentale - Soft X

Cambiare il rapporto uomo-macchina con un’interconnessione personalizzata

L’interconnessione non serve solo ad automatizzare i processi, ma anche a migliorare il lavoro delle persone, a renderlo più semplice, più veloce e più sicuro.

Questo vuol dire che l’operatore riceve solo le informazioni che gli servono, nel momento in cui gli servono. Interconnessione significa avere un macchinario che comunica con il ssoftware gestionale aziendale e con l’operatore che la utilizza. ma anche con chi la usa.

Ogni azienda ha i suoi processi e ogni impianto produttivo è diverso, per questo è fondamentale sviluppare un’interconnessione personalizzata, costruita sulle reali esigenze di chi ogni giorno lavora in produzione.

software gestionale aziendale

Visibilità dei dati in tempo reale: il vantaggio dell’interconnessione macchinari

Ma qual è il vero vantaggio dell’interconnessione? Perché anche le imprese che non possono beneficiare dei contributi di Industria 4.0 e Transizione 5.0 stano interconnettendo i macchinari ai sistemi aziendali?

I moderni software di gestione produzione, o software MES, permettono agli addetti di visualizzare in tempo reale i dati dei diversi macchinari e sistemi di controllo lungo le linee produttive. Questo permette di avere sempre la massima visibilità del processo, identificando anomalie e situazioni critiche in tempo reale.

Questo permette non solo di intervenire subito, riducendo i tempi di intervento ed evitando quindi problemi potenzialmente più gravi a valle. Non solo, un sistema interconnesso permette agli operatori di intervenire nel punto giusto, dove si verifica il problema, invece di dover fermare un’intera linea produttiva per individuare il punto critico.

Una visualizzazione dei dati in tempo reale, completa e consistente, permette anche di sviluppare sistemi di Business Intelligence che permettono ai capo reparto e alla direzione di capire l’andamento della produzione ed effettuare previsioni su dati reali.

Ma l’interconnessione non ha vantaggi solo per la produzione: l’integrazione con i sistemi di gestione magazzino porta ad avere un monitoraggio costante degli articoli che stanno per essere immagazzinati perché sono appena prodotti e delle materie prime che vengono consumate durante il processo produttivo.

In questo modo è possibile monitorare i livelli di stock e riordinare le materie prime fondamentali sulla base del programma di produzione.

L’interconnessione può essere utile anche nel caso di mezzi in movimento, come gru, escavatori, muletti e carriponte, permettendo alle imprese di controllare lo stato e i movimenti di tutti i mezzi, oltre che segnalazione di anomalie di funzionamento e i dati sui consumi di carburante.


Visibilità dei dati in tempo reale: il vantaggio dell’interconnessione macchinari - Soft X

Interconnessione macchinari: conclusione

L’interconnessione è il primo passo per rendere più moderne, efficienti e competitive le imprese.

SoftX sviluppa sistemi di interconnessione su misura per ogni azienda, su ogni tipo di macchina e con ogni software gestionale.

Se vuoi sapere se anche i tuoi macchinari possono essere interconnessi, contattaci. Siamo sempre disponibili per una chiacchierata, senza impegno.





Notizie Correlate


#Software

Gestionale magazzino: cos’è e come sceglierlo

Un gestionale magazzino ottimizza le operazioni logistiche, migliorando efficienza, produttività e riducendo costi operativi.

LEGGI

#Software

Intelligenza artificiale esempi concreti: come implementarla in azienda

Intelligenza artificiale esempi concreti: ecco i vantaggi relativi all'implementazione dell'intelligenza artificiale all'interno delle imprese.

LEGGI

#Software

Software gestione personale: vantaggi e come sceglierlo

Un software di gestione del personale (HR) è una piattaforma digitale che semplifica le attività delle risorse umane, come la gestione di presenze, ferie, permessi, buste paga, formazione e recruiting.

LEGGI

#Software

Software gestione aziendale: quale scegliere per la tua impresa

Software gestione aziendale: come scegliere i software giusti per migliorare l'efficienza dei processi aziendali e gestire le informazioni.

LEGGI

#App

App gestione magazzino: vantaggi e funzionalità

Scopri le app gestione magazzino: ottimizza le scorte, riduci gli errori e migliora l'efficienza logistica della tua azienda.

LEGGI