Skip to main content

Scritto da: Simona Bresciani, il 13/10/2025 | #App

Sviluppo applicazione: come viene effettuato



Lo sviluppo applicazioni ha l’obiettivo di rispondere alle esigenze uniche delle organizzazioni, offrendo soluzioni su misura che permettono di migliorare le varie operazioni aziendali, massimizzando l’efficienza e permettendo all’impresa di crescere e prosperare. Avere a disposizione delle applicazioni personalizzate è diventato fondamentale nel contesto in continua evoluzione in questi anni.

Nuove tecnologie, nuove metodologie di lavoro e la necessità di adattare il proprio modello di business ai continui cambiamenti richiede di avere a disposizione strumenti performanti e moderni. Per questi motivi, le applicazioni hanno assunto un’importanza sempre maggiore per le imprese.

Vediamo perciò quali sono gli step fondamentali che devono essere seguiti per sviluppare un’applicazione su misura e quali sono i vantaggi che questa può portare ad un’organizzazione.


Cosa si intende per sviluppo applicazione?

Nella vita di tutti i giorni abbiamo a che fare con applicazioni di diverso genere, spesso accessibili direttamente attraverso i nostri smartphone. Esistono diverse tipologie di applicazioni, sia per dispositivi mobile che accessibili direttamente dal nostro browser (in questo caso si parla di web app).

I software e le applicazioni sono fondamentali anche per la gestione di un’impresa e per svolgere il lavoro quotidiano. Quando parliamo di sviluppo applicazioni personalizzate, ci riferiamo alla creazione di soluzioni digitali progettate su misura per rispondere alle esigenze specifiche di un’azienda.

Le applicazioni standard offrono funzionalità generiche, mentre una soluzione personalizzata viene sviluppata adattandosi alle caratteristiche di una specifica organizzazione, con l’obiettivo di supportare i processi interni, migliorare la comunicazione interna e con i clienti, ottimizzare la gestione dei dati e molto altro. Per esempio, molte imprese posseggono delle applicazioni personalizzate dedicate alla gestione del magazzino, portali per i propri dipendenti o strumenti avanzati di customer care.

Questo tipo di sviluppo applicazioni consente di avere a disposizione degli strumenti più aderenti alle reali necessità operative, ma anche di differenziarsi rispetto ai concorrenti, offrendo un servizio unico e integrato al meglio con le strategie di business.

Le app su misura sono a tutti gli effetti dei software, offrendo funzionalità e caratteristiche uniche che le soluzioni standard non sono in grado di offrire. D’altro canto, i costi e i tempi di sviluppo applicazione sono superiori, ma possono essere spesso recuperati grazie ai benefici che queste soluzioni sono in grado di offrire.

Esistono diverse tipologie di applicazioni che possono essere sviluppate per supportare le imprese nella gestione delle loro attività. Il loro sviluppo richiede un’attenta analisi delle esigenze e delle caratteristiche dell’organizzazione prima di procedere alla fase di sviluppo vera e propria.


Sviluppo Applicazione cosa si intende - Software Brescia

Sviluppo applicazione: le fasi da seguire

Per sviluppare un’applicazione in grado di fare realmente la differenza, sia che questa sia sviluppata per un’azienda che per essere lanciata sul mercato, è necessario seguire delle fasi di sviluppo, le quali vanno dalla progettazione e analisi iniziale, fino al testing e al rilascio finale.

Le fasi e i vari controlli da effettuare possono variare in base alla tipologia di progetto e in base all’approccio di gestione che si decide di mettere in atto (modello agile, waterfall, scrum ecc.).

Ecco le principali fasi da seguire:


1. Analisi delle esigenze

La prima fase riguarda l’analisi delle esigenze specifiche dell’organizzazione per cui si sta sviluppando l’applicazione. Sarà necessario identificare gli obiettivi per cui si sviluppa l’app, il target di utilizzatori, le caratteristiche e la struttura dell’impresa.


2. Pianificazione

Dopo aver identificato le esigenze dell’organizzazione e gli obiettivi dell’applicazione deve possedere si passa alla fase di progettazione, in cui si crea un wireframe e si definisce l’architettura dell’applicazione, stabilendo le funzionalità principali.


3. Scelta della tecnologia

A questo punto vengono selezionati i linguaggi di programmazione, i framework e gli strumenti più adatti allo sviluppo del progetto. Viene definita anche la metodologia di lavoro (waterfall, agile ecc.) e le risorse necessarie per lo sviluppo del progetto.


4. Sviluppo dell’applicazione

Nella fase di sviluppo applicazione si inizia a scrivere il codice e implementare le funzionalità dell’applicazione, costruendo prima dei prototipi e successivamente ampliando lo sviluppo. Sarà necessario sviluppare il backend (database, server, API), il front-end e implementare le varie funzionalità e le eventuali integrazioni.


5. Test e debugging

Dopo lo sviluppo applicazione è necessario verificare il corretto funzionamento dell’app, individuare eventuali bug e apportare le correzioni. Possono essere effettuati diversi test, come test relativi all’usabilità, alle performance, alla sicurezza e per verificare le funzionalità.


6. Rilascio

Dopo aver effettuato i vari controlli ed essersi assicurati della soddisfazione del cliente per quanto riguarda le funzionalità sviluppare, l’applicazione è pronta per essere rilasciata al cliente, che inizierà ad utilizzarla all’interno della propria organizzazione.


7. Feedback, manutenzione e aggiornamenti

Dopo il rilascio, le applicazioni necessitano di aggiornamenti e manutenzione continua, al fine di assicurarsi che siano sempre performanti e funzionali. È fondamentale che le app siano sempre sicure e stabili e in grado di adattarsi alle esigenze in continua evoluzione delle imprese.


Sviluppo Applicazione le fasi di sviluppo - Software Brescia

Sviluppo applicazione: i vantaggi di un’app personalizzata

Scegliere di sviluppare un’applicazione personalizzata offre diversi benefici rispetto alle soluzioni standard presenti sul mercato. In primis, un’app di questo genere consente di rispondere in modo mirato alle esigenze specifiche del business, integrandosi perfettamente con processi interni e strategie aziendali già presenti.

I vantaggi di uno sviluppo applicazione personalizzato sono molteplici e riguardano principalmente la capacità di automatizzare le attività ripetitive, riducendo tempi e costi operativi e facilitando la comunicazione interna ed esterna. Il vantaggio principale, tuttavia, riguarda la possibilità di scalare e aggiornare l’app in base alla crescita dell’impresa, fattore impossibile da raggiungere attraverso una soluzione standard.

Esistono diverse tipologie di applicazioni che possono essere sviluppate per le imprese, con caratteristiche uniche in base al settore e alle funzionalità richieste. Alcuni esempi sono le applicazioni per la gestione del magazzino, per la contabilità e per il reparto HR.


Sviluppo applicazione: conclusioni

Sviluppare un’applicazione per la propria azienda è un processo che richiede un’attenta analisi preliminare e uno sviluppo applicazione su misura, al fine di ottenere un risultato in grado di fare realmente la differenza all’interno di un’organizzazione. Se sviluppata nel modo corretto, un’applicazione personalizzata può portare enormi benefici, migliorando l’efficienza e la gestione delle attività dell’azienda.

Un’app su misura è la soluzione ideale per le imprese che vogliono una soluzione in grado di adattarsi perfettamente alle loro esigenze e in grado di scalare quando l’azienda crescerà e avrà bisogno di nuove funzionalità.

Se hai intenzione di sviluppare un’applicazione personalizzata per la tua impresa è fondamentale affidarsi ad un partner affidabile, in grado di realizzare soluzioni perfette per te. Software Brescia è specializzata nella realizzazione di software e applicazioni su misura, adattabili a qualsiasi tipologie di settore ed azienda.

Se vuoi sviluppare un progetto su misura, non esitare a contattarci.





Notizie Correlate


#Software

Accessibilità digitale: dal 28 giugno 2025 è obbligatoria

Dal 28 giugno 2025 entra in vigore l’European Accessibility Act (EAA), recepito in Italia con il D.Lgs. 82/2022. Ecco come adeguarsi alla normativa.

LEGGI

#Software

Interconnessione macchinari: cos’è e come si può sviluppare se non c’è?

Interconnessione macchinari: cos'è? Come funziona? Quali sono i requisiti che rendono un macchinario interconnesso? Leggi la nostra guida.

LEGGI

#Software

Gestionale magazzino: cos’è e come sceglierlo

Un gestionale magazzino ottimizza le operazioni logistiche, migliorando efficienza, produttività e riducendo costi operativi.

LEGGI

#Software

Intelligenza artificiale esempi concreti: come implementarla in azienda

Intelligenza artificiale esempi concreti: ecco i vantaggi relativi all'implementazione dell'intelligenza artificiale all'interno delle imprese.

LEGGI

#Software

Software gestione personale: vantaggi e come sceglierlo

Un software di gestione del personale (HR) è una piattaforma digitale che semplifica le attività delle risorse umane, come la gestione di presenze, ferie, permessi, buste paga, formazione e recruiting.

LEGGI